Siamo entusiasti di annunciare che, per i prossimi 4 anni, l’AREPO sarà attivamente coinvolta in un progetto volto a indagare gli impatti delle Indicazioni Geografiche (IG) in termini di sostenibilità e il loro contributo allo sviluppo sostenibile.
Il progetto, intitolato “GI-SMART”, è stato selezionato nell’ambito del bando Horizon Europe “HORIZON-CL6-2023-COMMUNITIES: Indagine sul contributo delle indicazioni geografiche (IG) allo sviluppo sostenibile e ottimizzazione del sostegno ai sistemi di nuova istituzione”.
Il progetto è iniziato ufficialmente il 1° giugno e avrà un budget totale di 2.554.531,67 euro.
Obiettivi del progetto e risultati chiave attesi
L’obiettivo principale del progetto è quello di migliorare la progettazione e l’implementazione del sistema delle IG per sostenere un’agricoltura sostenibile, un’alimentazione sana e sostenibile e sistemi alimentari sostenibili, in linea con gli obiettivi della strategia Farm to Fork. Nello specifico, il progetto intende:
- Sviluppare un solido stato dell’arte della ricerca esistente sulla sostenibilità delle IG e le loro nuove sfide;
- Costruire un metodo di valutazione quantitativa riproducibile e completo delle IG sostenibili (nella dimensione ambientale, sociale, economica e di governance);
- Identificare e mappare le buone pratiche per migliorare la sostenibilità delle IG;
- Esplorare e confrontare gli approcci e le politiche dei vari Stati membri;
- Analizzare e migliorare la comprensione della sostenibilità delle IG da parte dei consumatori locali e globali;
- Formulare raccomandazioni politiche, strumenti decisionali e buone pratiche per i politici e i produttori per migliorare la sostenibilità delle IG;
- Creare una piattaforma comunitaria “GI Smart” per la comunicazione, la disseminazione e la valorizzazione dei risultati del progetto e il coinvolgimento degli stakeholder.
Il lavoro svolto durante questo progetto quadriennale porterà alla realizzazione di una serie di raccomandazioni politiche e di tre guide strategiche:
1. Guida per i gruppi di produttori di IG, che raccoglie pratiche e percorsi di sostenibilità efficaci, con l’obiettivo di migliorare il contributo delle IG alla sostenibilità economica, ambientale e sociale;
2. Guida per i decisori politici che mira a creare un ambiente normativo e decisionale per sostenere gli attori delle IG nel miglioramento della sostenibilità (a livello locale, regionale, nazionale e comunitario);
3. Guida per una migliore commercializzazione delle IG per i gruppi di produttori e altri soggetti interessati.
Consorzio GI Smart e partner
AREPO sarà membro attivo di un consorzio composto da 17 partner pubblici e privati provenienti da 8 Stati membri europei (Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Portogallo, Spagna), dal Regno Unito e dalla Svizzera. Sarà coordinato dall’INRAE – Istituto Nazionale di Ricerca per l’Agricoltura, l’Alimentazione e l’Ambiente (Francia) e comprenderà anche diversi membri del Consiglio Scientifico di AREPO e precedenti partner del progetto H2020 Strength2food.
Il ruolo di AREPO
L’AREPO svolgerà un ruolo in molte delle attività di ricerca previste dal progetto e assisterà gli altri partner nei loro compiti.
In particolare, AREPO sarà Work Package Leader per la Comunicazione, la Disseminazione, lo Sfruttamento dei risultati e il Coinvolgimento degli Stakeholder, in collaborazione con Euromontana, per garantire l’adozione dei contenuti prodotti dalla componente di ricerca scientifica scientifica del progetto da parte dei produttori di IG e delle amministrazioni pubbliche (regionali, nazionali e comunitarie).
Piattaforma GI Smart Community
Il coinvolgimento delle parti interessate sarà realizzato attraverso la creazione di una piattaforma multi-attore a livello nazionale ed europeo che comprenda produttori, consumatori, organismi di controllo, autorità regionali e nazionali. La piattaforma contribuirà a creare uno scambio di conoscenze tra le diverse parti interessate in tutta l’UE e a raccogliere feedback e input sulle attività del progetto (ad esempio, la convalida del quadro concettuale e analitico; il feedback sulla definizione della metodologia; la discussione dei risultati della ricerca; la convalida delle raccomandazioni politiche; la diffusione dei risultati del progetto e delle linee guida strategiche).
I partner del progetto si incontreranno a Parigi dopo l’estate per la riunione di avvio. Restate sintonizzati!