
GI SMART è un progetto quadriennale di Horizon Europe che mira a fornire raccomandazioni basate su evidenze empiriche per rafforzare il contributo delle indicazioni geografiche (IG) allo sviluppo territoriale sostenibile e agli obiettivi della strategia Farm to Fork dell’UE.
A tal fine, il progetto sta sviluppando strumenti e metodologie per favorire l’attuazione di strategie di sostenibilità da parte dei produttori di IG, garantire il loro riconoscimento da parte dei consumatori e formulare raccomandazioni politiche per una migliore progettazione delle politiche sulle IG.
Che cos’è la piattaforma comunitaria GI SMART?
Per accompagnare la ricerca, il progetto sta creando la GI SMART Community Platform, uno spazio collaborativo a livello europeo progettato per mettere in contatto i soggetti interessati alla sostenibilità delle IG.
Funge da fulcro per lo scambio di conoscenze, coinvolgendo un’ampia gamma di attori, tra cui produttori, consumatori, organismi di controllo e autorità regionali e nazionali, in un dialogo partecipativo sulle sfide e le soluzioni di sostenibilità nel settore delle IG e coinvolgendoli nella co-creazione e nella validazione dei risultati della ricerca.

Due livelli di impegno: MAP nazionali e MAP UE
La piattaforma è strutturata in due livelli:
- Piattaforme nazionali multi-attore (MAP): Focalizzate sulle sfide e sulla collaborazione a livello nazionale, queste piattaforme sono attualmente in fase di creazione in Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
- Piattaforma multi-attore europea (EU MAP): Un forum che affronta le questioni transfrontaliere e contribuisce a definire le politiche di sostenibilità delle IG a livello europeo.
Perché aderire a una MAP nazionale?
Le MAP nazionali offrono un’opportunità unica di:
- Collegarsi con i principali stakeholder del proprio Paese;
- Ottenere l’accesso a ricerche all’avanguardia e approfondimenti sui progetti;
- Condividere le proprie esperienze e contribuire alle discussioni sulle IG e sulla sostenibilità.
Ogni MAP nazionale terrà almeno tre incontri online nel corso del progetto. I primi incontri, previsti tra aprile e giugno, introdurranno GI SMART e la piattaforma, oltre a discutere le sfide nazionali specifiche delle IG in ciascuno dei nove Paesi coinvolti. Sarà inoltre possibile partecipare alla MAP europea, contribuendo alle discussioni a livello internazionale.
Unisciti alla MAP europea e partecipa alla conferenza di lancio di Bruxelles!
Per coloro che desiderano impegnarsi a livello europeo, la MAP dell’UE offre una piattaforma più ampia per influenzare le politiche e affrontare le sfide transfrontaliere della sostenibilità. Il lancio ufficiale della MAP UE avverrà il 25-26 giugno 2025 a Bruxelles, con una conferenza di alto livello che offrirà ai produttori di IG una piattaforma di dialogo a livello europeo e permetterà loro di interagire direttamente con le istituzioni dell’UE.
Perché aderire alla MAP europea?
Partecipando alla MAP europea, si potrà:
- Connettersi con gli stakeholder delle IG in tutta Europa;
- Accedere a risorse esclusive, approfondimenti e best practice;
- Condividere le proprie competenze e contribuire alla definizione di politiche sulle IG sostenibili.
Per tutta la durata del progetto si terranno incontri e workshop online, che offriranno continue opportunità per confrontarsi con gli esperti e influenzare le politiche di sostenibilità dell’UE per le IG.
Come partecipare?
Potete scegliere di partecipare alla MAP nazionale, alla MAP europea o a entrambe, con un livello di coinvolgimento flessibile in base alla vostra disponibilità. L’iscrizione non è vincolante e vi consente di impegnarvi quanto volete.
Se siete interessati a unirvi, a contribuire o a saperne di più, iscrivetevi subito compilando il modulo di registrazione: Modulo di registrazione.
Per qualsiasi richiesta di informazioni, potete contattare Giulia Scaglioni, policy officer di AREPO: policyofficer@arepoquality.eu
Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto nella piattaforma comunitaria GI SMART e di plasmare insieme il futuro delle IG sostenibili!

This project has received funding from the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme under grant agreement N° 101136364. Views and opinions expressed are those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Research Executive Agency (REA). Neither the European Union nor the granting authorities can be held responsible for them.